Per il giornalismo il riconoscimento principale andrà a Simonetta Fiori, per la poesia a Daniela Attanasio. Menzioni speciali per Annalisa Camilli e Lucia Goracci

Torna, giovedì al teatro Traiano, l’appuntamento col Premio Scalfari, promosso dalle tre associazioni culturali cittadine Spazioliberoblog, Book Faces, Blue in the Face, che è al terzo anno ed è stato istituito dopo la scomparsa del grande giornalista che è nato a Civitavecchia nel 1924 e che dalla città ricevette in vita la cittadinanza onoraria.
Eugenio Scalfari, come noto, è stato il fondatore del quotidiano La Repubblica e non è casuale che la Giuria sia presieduta da Massimo Giannini ed abbia Ezio Mauro quale Presidente onorario.Della giuria fanno inoltre parte alcune tra le più prestigiose figure della cultura del nostro paese: Dacia Maraini, Corrado Augias, Bruno Manfellotto, Concita de Gregorio, Loredana Lipperini, Maria Grazia Calandrone e, in rappresentanza delle Associazioni promotrici, Nicola R. Porro e Maria Zeno.
Il Premio è patrocinato dalla Regione Lazio, dalla Città Metropolitana di Roma, dal Comune di Civitavecchia, dall’Autorità di Sistema Portuale e da altre Associazioni ed Enti cittadini, ed è sostenuto società che operano sul territorio tra cui Enel e Thyrrenian Wind Energy oltre che da importanti operatori locali.
A renderlo possibile è anche il contributo degli sponsor, da ENEL e DIVENTO fino a imprenditori locali sensibili allo sviluppo culturale della nostra città: Ferro e Metallo di Francesca Moroni, Centro Diagnostico Buonarroti di Carlo Tarantino, Albani e Ruggeri, Geofm di Andrea D’Angelo, Impresa Sacchetti, Todis di Giulio Santoni, CILP, Compagnia Portuale Civitavecchia, CFFT, CCMS, Traiana, Minosse, ASC, Rambotti e Pietranera, Sportiello, Ottica De Felice.

Grazie anche per la collaborazione ad alcune Associazioni culturali della città che ci sono particolarmente vicine: UMC, ITFF, Conservatorio e al sostegno ricevuto dalla 3D Produzione per i video, alla impresa Segatori per i gadget e a Graphis Studio.

Uno speciale apprezzamento per le tante amiche e per gli amici che lavorano con generosità per fare di questo Premio un evento di prestigio per l’intera città. Un grazie particolare per Gino Saladini, conduttore della manifestazione, e per i due musicisti che accompagneranno l’evento nella serata del 12, Giovanni Cernicchiaro e Gino Fedeli.

Il Premio si caratterizza anche per la totale gratuità di ogni prestazione, compresa quella dei giurati.I premi saranno assegnati: per il giornalismo a SIMONETTA FIORI, impegnata da anni prevalentemente sui temi culturali, e per la poesia alla poetessa DANIELA ATTANASIO per il libro Vivi al Mondo, edito Vallecchi.

Saranno inoltre consegnate Menzioni Speciali ad ANNALISA CAMILLI di Internazionale, impegnata sui temi della immigrazione, dei diritti, delle crisi umanitarie e a LUCIA GORACCI, giornalista RAI impegnata nelle zone di guerra.

I premiati hanno assicurato la loro presenza alla manifestazione del 12 dicembre al Teatro Traiano. Saranno presenti, oltre ai membri della Giuria, anche le figlie di Scalfari Donata ed Enrica.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Si entra a teatro dalle 17,30.

premio scalfari 2024 barbaranelli marco salomone enrico maria falconi 1

A seguire il ringraziamento ai sostenitori del Premio Eugenio Scalfari Città di Civitavecchia.

“Grazie per il sostegno che date alla terza edizione del Premio Eugenio Scalfari – Città di Civitavecchia. Senza di voi questa impresa non sarebbe possibile. Un Premio nazionale così prestigioso richiede uno sforzo umano ed economico rilevante e può essere possibile soltanto coniugando l’impegno finanziario di operatori economici che intendono qualificare sempre più la nostra città sul terreno culturale e l’impegno generoso di tanti appassionati volontari.E’ motivo di orgoglio per noi sottolineare il fatto che tutti coloro che attivamente operano nella organizzazione del Premio lo fanno mossi unicamente dal desiderio di contribuire ad una operazione culturale di alto livello per la nostra città, esercitando un volontariato estraneo a qualsiasi vantaggio personale. La stessa giuria, così prestigiosa e qualificata, svolge la sua attività senza alcun corrispettivo, a conferma dell’importanza che viene attribuita a questa iniziativa. Accanto a questi generosi contributi, crediamo sia motivo di particolare apprezzamento per la città che alcuni imprenditori impegnati sul nostro territorio sostengano il Premio e lo rendano possibile. A loro va il nostro grazie.

Al momento, dato che attendiamo altre conferme, si tratta dei main sponsor Enel e Divento (già Tyrrenian Wind Energy) e di Francesca Moroni, Centro Diagnostico di Carlo Tarantino, Geo Fm di Andrea D’Angelo, Impresa Sacchetti, Todis, CILP, CPC, CCMS, Traiana, Minosse, Asc Spedizionieri, Rambotti e Pietranera, Sportiello, Ottica De Felice. Le stesse istituzioni cittadine e sovracomunali, con il loro patrocinio danno il segno di una profonda unità di intenti. Il Premio, nato per ricordare un illustre concittadino, è quindi il frutto di un impegno collettivo e come tale si caratterizza. Il successo delle prime due edizioni incoraggia ad andare avanti e conferma che la nostra città quando riceve stimoli e sollecitazioni positive recupera il senso della comunità”.

Lo scrivono per Spazioliberoblog, Book Faces e Blue in the face Fabrizio Barbaranelli, Marco Salomone ed Enrico M. Falconi.

Pubblicato lunedì, 9 Dicembre 2024 @ 14:08:49     © RIPRODUZIONE RISERVATA
Exit mobile version